
Studiare su Internet e diventare Psicologo: come fare
La scelta del proprio percorso formativo si rivela spesso ardua e complessa. L’Università comporta un investimento in termini di tempo e denaro tale da meritare un’attenta analisi. Le Università Telematiche rappresentano ormai una valida alternativa a percorsi accademici di tipo tradizionale e questo articolo intende proprio metterne in risalto caratteristiche e punti di forza.
Esattamente come accade per le Università Tradizionali, l’offerta formativa delle Telematiche risulta ampia e ricca di possibilità; nello specifico nei paragrafi a seguire l’attenzione verrà dedicata ai corsi di Laurea online Psicologia per chi vuole intraprendere questo tipo di studi.
Perché scegliere una Laurea online?
Il tempo è senza dubbio una delle componenti più preziose della nostra vita e lo studio attento, come quello di cui necessità un percorso di questo tipo, ne richiede una quantità tale che spesso ci obbliga a dedicarci esclusivamente a tale attività.
Optare per un percorso universitario online al contrario permette di avere più tempo libero da gestire in totale autonomia; la possibilità di studiare da casa, consultando 24 ore su 24 le piattaforme on-line rappresenta un plus di notevole importanza. Se alla componente temporale si aggiunge il fatto che il conseguimento di una Laurea online abbia il medesimo valore specifico di una Laurea tradizionale, i vantaggi aumentano in maniera esponenziale.
Dunque, coloro i quali volessero intraprendere un percorso di Studi in Psicologia, possono farlo iscrivendosi ad un’università telematica. La laurea online in Psicologia infatti è ufficialmente riconosciuta dal MIUR e da libero accesso all’esercizio della professione e alla possibilità di iscriversi all’albo dei Professionisti.
Step necessari per l’esercizio della professione
La professione dello Psicologo è una mission complessa che prevede un altro grado di responsabilità da parte di chi l’esercita, proprio per tali ragioni la formazione rappresenta una componente fondamentale.
L’esercizio della professione infatti è strettamente correlata al conseguimento di una Laurea Triennale o Magistrale in Psicologia. Nel primo caso sarà possibile iscriversi alla sezione B dell’Albo dei professionisti (sezione relativa ai dottori in scienze e tecnologie patologiche), mentre nel secondo alla sezione A del suddetto Albo.
Il conseguimento della Laurea Magistrale e lo svolgimento di un Tirocinio Formativo rappresentano inoltre, la condizione necessaria e sufficiente per l’accesso all’esame di stato e dunque per l’esercizio della Professione.