andare a vivere da soli

Andare a vivere da soli: quanto costa, spese e consigli utili

Una cosa è certa: il desiderio di andare a vivere da soli è uno dei più diffusi tra i giovani e meno giovani ancora costretti a rendere conto a mamma e papà. Ma quanto costa e, soprattutto, cosa comporta andare a vivere da soli? Per prima cosa, è necessario tenere conto del fatto che per andare a vivere da soli è necessario avere uno stipendio sul quale contare. In caso contrario, sarebbe davvero molto difficile riuscire a mantenersi e fare fronte a tutte le spese. Queste ultime, infatti, sono davvero moltissime e, pertanto, è opportuno riuscire a tenere tutto sotto controllo. Ma andiamo per gradi. Il primo e più importante interrogativo al quale rispondere riguarda proprio il tetto sotto il quale andare a vivere. Se si è già in possesso di un appartamento la situazione potrebbe rivelarsi molto meno complessa del previsto.

Come è facile intuire, non si dovrebbe fare i conti con il pagamento di un affitto o di un muto. Se, però, così non fosse, a meno che non si abbia uno stipendio considerevole, sarebbe opportuno andare alla ricerca di un immobile non troppo impegnativo dal punto di vista economico. A questo punto, non ci resta altro da fare che scendere più nel dettaglio e scoprire quali sono tutte le spese da sostenere se si intende andare a vivere da soli. 

Pro e contro del vivere da Soli

Andare a vivere da soli è il desiderio di tutti i ragazzi, ma questa voglia di indipendenza e di affrontare una nuova esperienza ha dei pro e dei contro, come succede per tutte le cose. Iniziare una nuova vita da soli vi darà tanta libertà e spazio a tutta l’indipendenza che volete, ma comporta anche avere tutta una serie di responsabilità che non possono essere sottovalutate. Se volete evadere dalla vita famigliare, ricordatevi che avrete sicuramente molte più spese da sostenere che quelle fatte vivendo con i propri genitori, e che quindi dovrete avere una gestione del denaro senza sperperi. La soddisfazione però di avere una casa tutta per voi, ripagherà sicuramente gli sforzi fatti.

Quanto costa Andare a vivere da soli: ecco come calcolare il budget

Come anticipato, nel caso in cui non si possegga un immobile sarà opportuno capire se ci si può permettere un mutuo o se, invece, si deve ripiegare su un affitto. Ovviamente, l’affitto è la soluzione migliore soprattutto se si ha intenzione di non prendere una decisione definitiva o se non si hanno le garanzie tali da poter richiedere un mutuo. Il dato di fato è che in entrambi i casi ci si trova a dover fare i conti con una spesa mensile di circa 500 euro. Questa cifra può variare da città a città ma, in media, è questo il budget al quale fare riferimento. Inoltre, devono essere messe in conto anche le spese per le forniture. Acqua, corrente elettrica, linea telefonica, ADSL, riscaldamento, rifiuti: sono queste le principali forniture con cui hanno a che fare tutti coloro che decidono di andare a vivere da soli. Certo è che ci sono alcuni modi per cercare di risparmiare il più possibile ma non è affatto possibile abbattere tutti i costi. Ma a quanto ammontano precisamente queste spese? Continuate a leggere.

Come vivere da soli? Spese mensili e offerte

Per quanto riguarda le forniture, è interessante tenere conto del fatto che le offerte sono davvero moltissime, soprattutto grazie al mercato libero. La cosa migliore da fare, pertanto, è comparare le varie offerte e scegliere quella con un rapporto tra qualità e prezzo migliore. La cosa più importante è non farsi incantare da ogni qualsivoglia offerta low cost. Prima di scegliere è opportuno interrogarsi in merito alle proprie esigenze e capire quale è la compagnia e l’offerta che fa al caso proprio. Una spesa notevole riguarda anche l’approvvigionamento. Cibo, prodotti per la pulizia della casa e per l’igiene personale: senza alcun dubbio, questi articoli sono molto costosi ma anche in questo caso si ha la possibilità di risparmiare notevolmente. Come? Molto semplicemente, evitando di recarsi nei supermercati più costosi e, magari, dedicare un po’ più di tempo alla spesa andando alla ricerca dei negozi con le offerte più convenienti. Un consiglio? Non sempre fare la spesa completa presso il supermercato potrebbe essere la soluzione ideale. Per risparmiare qualche euro, ad esempio, si potrebbe optare per l’acquisto dei prodotti alimentari nei piccoli negozi di città e comprare i prodotti per l’igiene personale e la pulizia della casa presso i vai discount. In sintesi, la parola d’ordine è risparmio.

Qualche consiglio se volete andare a vivere da soli

Per aiutarvi al meglio ad affrontare questa nuova avventura di vita, vi diamo qui di seguito alcuni piccoli consigli utili, che potrebbero sembrare banali ma che in realtà vi aiuteranno a gestire al meglio la vostra vita soprattutto i primi tempi e a vivere felici. Se avete domande, scriveteci pure qui sotto oppure contattateci tramite la nostra pagina facebook!

  • Non mangiate solo cibo pronto o veloce: questo perchè a lungo andare non farà bene alla vostra salute e perchè spenderete molto di più che farvi una sana spesa e cucinarvi qualcosa con le vostre mani! Preparare da mangiare per noi stesso o per amici può essere anche divertente e molto stimolante!
  • Organizzate le scadenze di luce, gas e altre bollette e soprattutto evitate gli sprechi! Non lasciate acqua o luce accese se non è necessario.
  • Mantenete un buon rapporto con i vostri vicini, è importante per vivere sereni all’interno del condominio, e vivendo da soli un giorno potreste avere bisogno del loro aiuto o di un loro consiglio per un imprevisto, e averli amici sarà meglio!
  • Fate un duplicato delle vostre chiavi e datelo a una persona fidata, vi aiuterà a non passare guai inutili in caso di dimenticanza…